
Valutazione "quando"
Affiliata alla Macrovoce Valutazione
ing.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
fr.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
sp.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
ted.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
La valutazione, idealmente, è un processo continuo che inizia con il nascere di un idea di programma e progetto e affianca decisori, manager e programmatori a verificare la fattibilità e la sostenibilità dell’idea progettuale, i suoi eventuali rischi e così via (valutazione ex ante); prosegue nelle fasi di implementazione e conduzione del programma (e/o erogazione del servizio o altro) per la verifica del permanere della validità del progetto, per il suo eventuale adeguamento, per fornire agli operatori uno strumento formativo e altro ancora (valutazione in itinere e altro); conclude quindi con una valutazione finale sugli effetti e le loro cause (valutazione ex post), ponendo così le basi per comprendere e ideare nuovi programmi.
La risposta alla domanda “quando si dovrebbe fare la valutazione?” è: sempre. Sempre, ma con finalità diverse, coinvolgendo diversi attori sociali, esprimendo dei percorsi riflessivi coerenti ma non identici.
- Mancano indicazioni. Vuoi proporre dei testi?
- Mancano indicazioni. Vuoi proporre dei link?
Vedi nello specifico:
Vedi anche:
Non ci sono mappe disponibili.
Non ci sono discussioni aperte (suggerimenti, varianti, discussioni, esempi…). Vuoi incominciare tu una discussione?
Claudio Bezzi, 19 Luglio 2017.