
Standard / Non standard
Affiliata alla Macrovoce Strategie di ricerca
ing.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
fr.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
sp.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
ted.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
Coppia di termini che fanno rispettivamente riferimento, il primo, alla ricerca standardizzata, matriciale (in cui i dati sono trasferiti in matrice per opportuna analisi statistica), quantitativa e, il secondo, alla ricerca non standardizzata, ermeneutica, qualitativa.
Potremmo probabilmente descrivere il compito della ricerca standard come quello di dimensionare fenomeni in base ad un vocabolario, e quello della ricerca non-standard come quello di creare le categorie analitiche in base a cui ciò è possibile – le voci di quel vocabolario (Nigris, 2003, 48).
In questo senso ‘Standard’ fa riferimento alla strategia ‘Matriciale’, mentre la ‘Non standard’ raggruppa un insieme eterogeneo di approcci e tecniche che non producono asserti impersonali sulla realtà e non riguardano necessariamente relazioni fra proprietà degli oggetti.
Una bozza preliminare e incompleta di comparazione qualitativo/quantitativo (Bezzi)
- Daniele Nigris, Standard e non-standard nella ricerca sociale. Riflessioni metodologiche, Franco Angeli, Milano 2003.
- Claudio Bezzi, Qualitativo e quantitativo.
- Non abbiamo voci collegabili. Le vuoi suggerire?
Non ci sono mappe disponibili.
Non ci sono discussioni aperte (suggerimenti, varianti, discussioni, esempi…). Vuoi incominciare tu una discussione?
Claudio Bezzi, 18 Luglio 2017.