
Rappresentatività
Affiliata alla macrovoce Campionamento
ing.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
fr.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
sp.: Representatividad
ted.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
Capacità del campione di riprodurre le principali proprietà dell’universo di riferimento; diventa un altro aggettivo abusato se usato per intendere ‘fedeltà’ o ‘validità’.
Rappresentativo vuole dire che il campione ha un rapporto di similitudine (nel senso proprio del linguaggio geometrico) con l’universo, ovvero che ne riproduce le caratteristiche, ma questo è possibile (e solo in parte) per alcune delle proprietà rilevate, non certo per tutte le infinite proprietà (la maggior parte non rilevate e neppure sospettate) del tessuto sociale (Alberto Marradi in Mannheimer, 1989); si può quindi – se del caso – dichiarare che il campione è rappresentativo dal punto di vista del sesso e dell’età, oppure della composizione del nucleo familiare, o altro ancora, ma vanno sempre correttamente dichiarate le proprietà rispetto alle quali si può documentare la rappresentatività; inoltre, sarebbe rara una rappresentatività esatta al 100%; in generale il sociologo si ‘accontenta’ di approssimarsi, nel campione, ai valori dell’universo, ma anche il margine di quest’approssimazione va dichiarato.
Per stabilire se un campione è rappresentativo occorre conoscere – rispetto alle proprietà che ci interessano – sia il campione, sia la popolazione.
Primo corollario
Si può parlare di rappresentatività solo rispetto a una popolazione (non all’universo, infinito e puramente ipotetico).
Secondo corollario
La rappresentatività è una proprietà dell’esito della procedura (Grimaldi, 2000, 31).
- Mancano indicazioni. Vuoi proporre dei testi?
- Alberto Marradi, “Casuale e rappresentativo: ma cosa vuole dire?“, in Paolo Ceri (cur.), La politica e i sondaggi, Torino: Rosenberg & Sellier 1997, pp. 9-52.
- Non abbiamo voci collegabili. Le vuoi suggerire?
Non ci sono mappe disponibili.
Non ci sono discussioni aperte (suggerimenti, varianti, discussioni, esempi…). Vuoi incominciare tu una discussione?
Claudio Bezzi, 13 Ottobre 2017.