Recent Posts - page 2
-
«Un’antropologia per capire, per agire, per impegnarsi». La lezione di Tullio Seppilli (Perugia, 14-16 giugno 2018)
-
Prolegomeni al concetto di efficacia “situazionale”
Non sempre si riesce a definire l'”oggetto” della valutazione, stabilire in che senso possa essere “efficace”. Cosa fare in questi casi?
-
Guida completa alla Nominal Group Technique
Guida completa alla Nominal Group Tecnique Scheda Rilevanza teorica Complessità concettuale e/o operativa Completezza dell’articolo Una tecnica poco conosciuta ma con molteplici aspetti interessanti. di CLAUDIO BEZZI Cos’è la NGT La Nominal Group Technique (NGT) è una tecnica di gruppo… Read More ›
-
L’affascinante stupidità (degli indicatori) della qualità della vita
Si abusa di indicatori, classifiche e liste, in una gara alle migliori città, alle migliori nazioni… con strumenti tecnici e metodologici semplicemente ridicoli.
-
Novità importanti del blog
-
L’informazione come risultato di un rapporto di significazione
Contributo sul sito “Sociologicamente”, dove discuto in merito alla comprensione dei concetti.
-
Metodi misti
I mixed method sono la vera frontiera della ricerca sociale e valutativa. Ma occorre dipanare le vere potenzialità dalle false promesse.
-
I questionari non contengono solo domande
I questionari più raffinati, utili in indagini faccia a faccia, possono contenere strumenti molto più interessanti delle solite domande.
Featured Categories
Metodo ›
-
Superfetazione controfattuale
13 aprile 2018
-
Guida completa alla Nominal Group Technique
20 marzo 2018
-
L’affascinante stupidità (degli indicatori) della qualità della vita
13 marzo 2018
-
L’informazione come risultato di un rapporto di significazione
9 marzo 2018
-
Metodi misti
8 marzo 2018
Professione ›
-
Concetti base per riconoscere una buona valutazione (e un buon valutatore)
25 febbraio 2018
-
Valutare l’innovazione (2)
14 dicembre 2017
-
Valutare l’innovazione
12 dicembre 2017
-
Valutatori al lavoro
14 novembre 2017
-
Cosa deve saper fare, esattamente, un valutatore?
18 settembre 2017
Teoria della valutazione ›
-
Introduzione alla valutazione della comunicazione pubblica
17 aprile 2018
-
Prolegomeni al concetto di efficacia “situazionale”
27 marzo 2018
-
Il ruolo cruciale del mandato valutativo
23 dicembre 2017
-
La valutazione pragmatica
5 dicembre 2017
-
Definizione di valutazione
6 novembre 2017