
Disegno della ricerca valutativa
ing.: Evaluation design
fr.: Protocole d’évaluation
sp.: Diseño de una evaluación
ted.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
E’ necessaria una riflessione sul disegno per evitare le fughe tecnicistiche e la deriva operazionista; tale riflessione è necessariamente orientata in senso epistemologico, come mostra la seguente figura:
Livelli del disegno della ricerca valutativa (tratta da Bezzi 2003, 164; ora in Bezzi 2010, 53)
Livello epistemologico-metodologico | Livello metodologico-operativo | Livello delle |
Disegno1 | Disegno2 | Tecniche |
|
|
|
Il disegno1 è stato ampiamente trattato in Bezzi 2010 che ha proposto un’articolazione in nove fasi:
- definizione del mandato valutativo: analisi del contesto decisionale e degli stakeholder e comprensione delle reali ragioni per cui la valutazione viene chiesta; definizione e risoluzione di ogni eventuale questione deontologica; negoziazione degli obiettivi valutativi fra valutatore e committente e attribuzione di autorità al valutatore;
- definizione delle domande valutative: problemi connessi all’evaluando e loro esatta definizione in termini di ‘domande’; analisi e chiarificazione degli obiettivi se opachi;
- analisi delle risorse disponibili: risorse economiche, di tempo, di personale, ma anche risorse simboliche legate al contesto, al committente, alla sua disponibilità;
- definizione del disegno della ricerca valutativa e delle sue modalità operative:
- analisi dello spazio semantico dell’evaluando: cosa si valuta esattamente? Di che elementi è composto l’evaluando?
- definizione dei valori valutativi: rispetto a quali criteri e parametri si dovrà esprimere il giudizio valutativo?
- definizioni operative alla luce delle precedenti fasi 5 e 6 (che potrebbero modificare il disegno stabilito alla fase 4);
- raccolta dei dati e delle informazioni, e loro analisi per costruire il giudizio valutativo;
- uscita dalla valutazione: comprende la stesura del Rapporto con eventuali raccomandazioni, la diffusione dei dati (se possibile), l’eventuale metavalutazione.
Una riflessione più recente (Gennaio 2018) ha portato lo stesso autore a immaginare queste stesse fasi organizzate più coerentemente come segue:
Solo quattro blocchi, fra i quali il più importante resta il primo, quello relativo al Mandato, che ha incluso alcune degli step sopra elencati. Non è solo una rivisitazione grafica ma una logica più razionale che esprime con maggiore fedeltà la logica operativa della ricerca valutativa.
- Claudio Bezzi, Il nuovo disegno della ricerca valutativa. Terza edizione interamente rivista, Franco Angeli, Milano 2010.
- Claudio Bezzi, Il disegno della ricerca valutativa (videoclip).
- Disegno della ricerca;
- Ricerca valutativa.
Non ci sono mappe disponibili.
Non ci sono discussioni aperte (suggerimenti, varianti, discussioni, esempi…). Vuoi incominciare tu una discussione?
Claudio Bezzi, 1 Agosto 2017.
Aggiornato (con la figura in basso) il 25 Gennaio 2018.