
Conteggio
ing.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
fr.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
sp.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
ted.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
Enumerazione di enti o eventi con proprietà discreta e sua assegnazione a classi corrispondenti all’unità di conto utilizzata, che è la serie di numeri interi positivi.
Più specificatamente nella ricerca standard: registrazione in matrice del risultato del ‘contare’ gli oggetti di un dato tipo, aventi proprietà discrete, posseduto dal caso ennesimo; l’unità di misura in questa operazione non è definita convenzionalmente ma esiste in natura.
L’atto del registrare in matrice non è comunque riferibile al conteggio, ne è una sua conseguenza operativa definibile propriamente come classificazione; il risultato del conteggio è l’‘ampiezza’ o la ‘numerosità’ della popolazione oggetto del conteggio.
- Giuseppe Leti, Statistica descrittiva, Il Mulino, Bologna 1983, p. 95.
- Alberto Marradi, Concetti e metodi per la ricerca sociale, La Giuntina, Firenze 1987, pp. 47-50.
- Alberto Marradi, “Unità di misura e unità di conto”, Rassegna Italiana di Sociologia XXVI, 2, 1985.
- Non abbiamo voci collegabili. Le vuoi suggerire?
Non ci sono mappe disponibili.
Non ci sono discussioni aperte (suggerimenti, varianti, discussioni, esempi…). Vuoi incominciare tu una discussione?
Claudio Bezzi, 4 Novembre 2017.