
Campionamento
Macrovoce
ing.: Sampling
fr.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
sp.: Muestreo
ted.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
Il procedimento attraverso il quale il ricercatore estrae un campione da un universo di riferimento. Ce ne sono molteplici, i più accreditati dei quali assumono un approccio statistico “classico” che però è
ampiamente insoddisfacente per la ricerca sociale e fondamentalmente incapace di fronteggiare gli specifici problemi che questa pone (P. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna 1999, 315).
- Giovanni Di Franco, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Franco Angeli, Milano 2010;
- Giovanni Di Franco, Il campionamento nelle scienze umane. Teoria e pratica, Franco Angeli, Milano 2010.
- http://www.surveysystem.com/sscalc.htm (uno strumento on line e gratuito per calcolare campioni semplici, imputando semplicemente l’intervallo di confidenza e la popolazione – con spiegazioni);
- Alberto Marradi, “Casuale e rappresentativo: ma cosa vuole dire?“, in Paolo Ceri (cur.), La politica e i sondaggi, Torino: Rosenberg & Sellier 1997, pp. 9-52.
- Non abbiamo voci collegabili. Le vuoi suggerire?
- Campionamento ad aree;
- Campionamento a grappoli;
- Campionamento a stadi;
- Campionamento a valanga;
- Campionamento casuale semplice;
- Campionamento sistematico;
- Campionamento stratificato;
- Campione;
- Campione rappresentativo;
- Casuale;
- Inferenza statistica;
- Rappresentatività.
Non ci sono mappe disponibili.
Non ci sono discussioni aperte (suggerimenti, varianti, discussioni, esempi…). Vuoi incominciare tu una discussione?
Claudio Bezzi, 20 Settembre 2017.