
Approccio
ing.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
fr.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
sp.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
ted.: manca la traduzione. Vuoi contribuire e suggerirla?
Termine molto generico, a volte usato come surrogato a ‘Metodo2’ per indicare insiemi complessi di tecniche e strumenti diversi utilizzati congiuntamente per un determinato fine orientato da una specifica riflessione metodologica; è per questo che – per esempio – si può parlare di “approccio sperimentale”, perché l’esperimento comporta l’uso di tecniche e strumenti differenti orientate da un problema epistemologico specifico (l’analisi controfattuale); pertanto non esiste la “tecnica controfattuale”.
Il termine può avere anche un carattere più generale riferendosi a settori, ambiti, scuole; per esempio: l’approccio di genere; l’approccio partecipato; l’approccio di Bezzi alla ricerca valutativa. Oppure: gli approcci della ricerca sociale e valutativa.
Benché il significato di ‘approccio’ sia simile a ‘strategia’ di ricerca, il primo termine fa solo riferimento, in maniera non definita, ad elementi operativi riferibili a una scuola, a un metodo, a un ambito, mentre ‘strategia’ ha espressamente a che vedere col mandato e le domande valutative, o con le ipotesi e la teoria di riferimento.
- Claudio Bezzi, Il nuovo disegno della ricerca valutativa. Terza edizione interamente rivista, Franco Angeli, Milano 2010, pp. 139-141 (differenze fra ‘Approccio’, ‘Metodo’, ‘Metodologia’, ‘Strumento’, ‘Tecnica’).
- Claudio Bezzi, Mappa di approcci e tecniche di ricerca, articolo su questo blog.
- Metodo;
- Metodologia;
- Procedura;
- Strategie di ricerca (Macrovoce)
- Strumento;
- Tecnica.
Non ci sono mappe disponibili.
Non ci sono discussioni aperte (suggerimenti, varianti, discussioni, esempi…). Vuoi incominciare tu una discussione?
Claudio Bezzi, 18 Luglio 2017.