
Accessibilità
Affiliata alla Macrovoce Criteri di valutazione
ing.: Accessibility
fr.: Accessibilité
sp.: Accesibilidad
ted.: Zugänglichkeit
L’insieme di regole, aspetti organizzativi, elementi strutturali, che facilitano la partecipazione al programma o al servizio, compresi l’abbattimento delle barriere architettoniche, la reale disponibilità per tutti e il superamento di eventuali barriere psicologico-culturali. Per Altieri uno dei criteri di valutazione dei servizi sociali e sanitari riferibile, comunque, all’efficacia.
Consiste nella disponibilità effettiva del servizio per tutti gli utenti, con l’abbattimento o almeno la riduzione delle distanze e delle barriere, da quelle fisiche e architettoniche a quelle di tipo psicologico-culturale; si pensi non solo alla necessità o del decentramento di certi servizi nel territorio o della messa a disposizione di trasporti adeguati, ma ad esempio alla difficoltà di utenti, non alfabetizzati in questo campo, di fronte a servizi altamente informatizzati, o comunque ai problemi di utenti di basso livello culturale presi negli ingranaggi di incomprensibili macchine organizzative; anche l’accessibilità per tutti i potenziali utenti è una precondizione dell’efficacia e richiama il valore dell’equità, nel senso della tensione a garantire effettivamente pari opportunità di accesso (Altieri e Migliozzi in Cipolla 1998, 559; identico Altieri 2009, 35).
- Guido Giarelli ed Eleonora Venneri, Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, FrancoAngeli, Milano 2009.
Nota: digitare ‘Accessibilità’ su un motore di ricerca conduce quasi esclusivamente a pagine sull’accessibilità dei siti web. Per altre forme di accessibilità occorre digitare ‘Barriere architettoniche’
- Non abbiamo voci collegabili. Le vuoi suggerire?
Non ci sono mappe disponibili.
Non ci sono discussioni aperte (suggerimenti, varianti, discussioni, esempi…). Vuoi incominciare tu una discussione?
Claudio Bezzi, 19 Settembre 2017.