
Abduzione
Affiliata alla Macrovoce Inferenza
ing.: Abduction;
fr.: Abduction
sp.: Abducción
ted.:Abduktion.
Tipo di inferenza che trae ipotesi non sostenute da evidenze e le argomenta a partire da singoli fatti, differenziandosi quindi molto da altre forme di inferenza quali la deduzione e l’induzione; esempio di abduzione:
- Viene osservato il fatto sorprendente C:
- ma se A fosse vero, C sarebbe ovvio e naturale,
- perciò c’è ragione di sospettare che A sia vero.
L’abduzione secondo Kimberley M. Osberg, Constructivism in practice: the case for meaning-making in the virtual world.
Nella ricerca sociale e in valutazione l’abduzione ha sempre più spazio nella riflessione epistemologica e metodologica; per esempio per quanto riguarda la costruzione di indicatori, la maggioranza degli autori del volume a cura di Bezzi, Cannavò e Palumbo (2010) fa esplicito riferimento all’abduzione come tipo di approccio fecondo.
- Bezzi, Cannavò e Palumbo, Costruire e usare indicatori nella ricerca sociale e nella valutazione, Franco Angeli, 2010.
- Osberg, K.M, Constructivism in practice: The case for meaning-making in the virtual world, 1997.
- L’abduzione di Sherlock Holmes (molto elementare ma chiara);
- Il ragionamento abduttivo (breve e chiaro, già più rigorosa);
- Salvatore Zingale, Il ciclo inferenziale. Deduzione, induzione, abduzione: dall’interpretazione alla progettualità (testo più ampio, 2009)
Non ci sono mappe disponibili.
Non ci sono discussioni aperte (suggerimenti, varianti, discussioni, esempi…). Vuoi incominciare tu una discussione?
Claudio Bezzi, 26 Giugno 2017.